Pistola di saldatura per prigionieri costruita per operazioni di saldatura robuste e ad alte prestazioni
La pistola per saldatura di prigionieri è uno strumento prezioso che ha molteplici utilizzi in tutti i settori. È ampiamente utilizzata nei progetti di costruzione per garantire fissaggi metallici forti e sicuri.
Inoltre, questa tecnica di saldatura può essere utilizzata per costruire sistemi sotterranei più sicuri, come tubi fognari e condotti elettrici, fornendo saldature affidabili che riducono le perdite o i rischi di cedimento strutturale.
1. Robusto e ad alte prestazioni
Le pistole per la saldatura di prigionieri utilizzano la corrente elettrica per formare una saldatura metallica tra l'estremità di un prigioniero e il suo materiale di base, fornendo legami di saldatura a piena resistenza che impediscono l'allentamento o la rottura dei dispositivi di fissaggio.
Questo processo è molto più rapido ed efficiente rispetto alla foratura, alla maschiatura o alla punzonatura delle superfici metalliche, consentendo di risparmiare tempo e costi di manodopera e riducendo al contempo le vibrazioni e la formazione di ruggine.
La saldatura a perno è un processo facile da imparare e può essere eseguito da chiunque abbia una formazione adeguata. Tuttavia, l'attrezzatura può essere pericolosa e deve essere maneggiata con estrema cura; l'elevata scarica di elettricità fonde istantaneamente il metallo; questa operazione deve essere eseguita solo da professionisti addestrati al suo utilizzo e richiede un equipaggiamento protettivo contro l'esposizione al metallo fuso e altri rischi. A prescindere da questi inconvenienti, le pistole di saldatura per prigionieri continuano a essere ampiamente utilizzate in edilizia, nel settore manifatturiero e in altri settori.
2. Facilità d'uso
Trovare gli strumenti di saldatura appropriati può essere talvolta impegnativo, soprattutto se il progetto prevede attività di fissaggio complesse che richiedono attrezzature ad alte prestazioni.
Le pistole per la saldatura di prigionieri sono strumenti specializzati nella saldatura dei metalli che utilizzano scariche elettriche per fondere l'estremità di un prigioniero metallico filettato e saldarlo saldamente alle superfici metalliche. Le pistole per la saldatura di prigionieri sono utilizzate per molti progetti di saldatura in diversi settori: l'edilizia le utilizza per fissare elementi in acciaio, l'industria automobilistica per fissare componenti e la cantieristica navale richiede connessioni robuste.
Questi dispositivi sono dotati di varie opzioni progettate per soddisfare i requisiti di applicazioni specifiche. Ad esempio, le pistole per la saldatura di prigionieri ad arco trainato, come la GD 16, sono dotate di un sollevatore regolabile che consente agli utenti di personalizzare l'altezza delle saldature in base a ciascuna applicazione e di monitorare la qualità in tempo reale per garantire la qualità. Questa funzione è particolarmente utile quando si lavora con materiali delicati come l'acciaio inossidabile o l'alluminio, che possono presentare segni termici posteriori visibili dopo la saldatura.
3. Versatilità
Il perno metallico e il materiale di base si uniscono in una saldatura estremamente forte e completa, che aiuta a prevenire allentamenti o rotture nel tempo.
I cicli di saldatura si completano in genere in meno di un secondo. Una volta premuto il grilletto della pistola per prigionieri, il sistema di sollevamento interno si eccita e fa precipitare il prigioniero di saldatura nella pozza di metallo fuso del materiale di base, creando un arco elettrico tra quest'ultimo e il prigioniero di saldatura che li salda insieme.
La saldatura a scarica di condensatori (CD) è uno dei tipi più diffusi di saldatura di prigionieri. È comunemente utilizzata per saldare elementi di fissaggio in superfici metalliche di spessore sottile saldando all'estremità elementi di fissaggio di piccolo diametro alla superficie metallica madre, ed è aumentata drasticamente a causa dell'esigenza pandemica di progetti di costruzione rapidi ed efficienti, che ha spinto la domanda di pistole per la saldatura di prigionieri utilizzate per fissare elementi di fissaggio come edifici, ponti, strade o strutture con elementi di fissaggio attaccati da cavi di saldatura - fornendo sicurezza dalle vibrazioni che aiutano a evitare allentamenti, rotture o corrosione.
4. La sicurezza
Come altri processi di saldatura, la saldatura di prigionieri richiede formazione e destrezza manuale per essere eseguita in modo efficace. Inoltre, utilizza l'elettricità per fondere istantaneamente il metallo; a seconda della situazione, ciò potrebbe provocare radiazioni di calore o altri pericoli che devono essere considerati con attenzione dall'operatore; per questo motivo, di solito si preferiscono professionisti qualificati o apparecchiature automatizzate come le macchine CNC come soluzioni più sicure per questa applicazione.
Una volta che il sistema riceve un segnale di "via" (di solito da un grilletto, ma anche tramite PLC o robot), inizia a scorrere una corrente di mantenimento (in genere 10-40Amp) che forma un arco tra il perno e la superficie metallica principale.
Una volta completato l'arco, la pistola rilascia la molla e si tuffa verso il basso con una forza predeterminata, fondendo il perno con la superficie del metallo fuso per produrre una saldatura forte e robusta che elimina le operazioni secondarie come la foratura, la maschiatura o la punzonatura, riducendo così i costi di manodopera e accelerando i tempi di produzione.