Rivoluzionando il fissaggio con precisione e velocità

La saldatura dei prigionieri richiede solo mezzo secondo e produce una saldatura eccellente senza rovinare la superficie del metallo di base. Questo processo rapido rende la saldatura a prigionieri ideale per prigionieri di diametro ridotto o per materiali più sottili.

Le pistole di saldatura consentono agli operatori di attivare e fondere le zone di saldatura in modo efficiente in condizioni difficili, con una maggiore automazione e saldature di alta qualità. Una sequenza di comandi di controllo della macchina dalla pistola a saldare comunica al suo controllore per attivare e fondere le zone di saldatura per ottenere saldature precise e automatizzate con la massima qualità.

Precisione

Il perno si salda al materiale di partenza applicando un calore intenso con una pressione controllata, creando una saldatura eccezionale, forte e duratura, senza bisogno di operazioni aggiuntive come la maschiatura, la foratura e la bullonatura che potrebbero indebolire la struttura.

Un utensile di saldatura, o pistola, fissa un perno di fissaggio contro il metallo di base tenendolo premuto su entrambe le superfici. Una volta attivato, un arco pilota viene inviato nei materiali per avviare il ciclo di saldatura e fonde sia la sua estremità sia un'area del metallo di base coperta dalla schermatura ceramica. Dopo che l'arco ha completato il suo lavoro, una pistola automatica immerge il prigioniero nella saldatura con una forza predeterminata, in modo da formare un giunto di saldatura di altissima qualità, forte e affidabile.

Per garantire che la pistola di saldatura per prigionieri funzioni come previsto e che le saldature siano della massima qualità, è fondamentale ispezionare regolarmente tutti i suoi componenti. In particolare, l'utensile di saldatura deve essere controllato per verificarne il corretto dimensionamento e allineamento, nonché l'usura o la distorsione, al fine di garantire il raggiungimento della corretta altezza di saldatura e l'applicazione della pressione nel punto e nel momento giusti durante ogni ciclo di saldatura.

Velocità

La saldatura dei prigionieri può essere un metodo di fissaggio estremamente rapido ed efficiente, grazie alla massima penetrazione della saldatura e alla formazione simultanea della saldatura mentre il prigioniero viene conficcato nel metallo madre, riducendo così in modo significativo i costi di manodopera e i tempi.

Questo processo, noto come saldatura di prigionieri a scarica capacitiva (CD), utilizza un condensatore per immagazzinare energia che viene immediatamente dissipata attraverso l'apparecchiatura per generare una corrente di saldatura che fonde i prigionieri senza bisogno di materiale d'apporto per le saldature.

Una volta saldato un perno, l'alimentazione CC viene disattivata e il sistema di sollevamento interno consente alla molla di scendere verso il basso, facendo sì che la punta si unisca al metallo di base al termine della saldatura, ottenendo una saldatura a sezione piena più forte del metallo di base e resistente alle vibrazioni.

La pistola per la saldatura di prigionieri è stata accuratamente costruita per essere ergonomicamente confortevole per l'operatore, con un'impugnatura ergonomica che si adatta comodamente alla mano e che tiene i cavi di saldatura, i connettori e le gambe lontani da contatti accidentali durante il lavoro. Inoltre, il suo design allevia l'inutile sforzo della mano e del polso per aiutare a combattere l'affaticamento.

Precisione

La saldatura dei prigionieri può essere utilizzata sia nelle linee di produzione che nelle applicazioni manuali, offrendo soluzioni di fissaggio precise. Utilizzando un arco elettrico, la pistola e il prigioniero metallico vengono fusi insieme in pochi millisecondi, con un contatto minimo con il materiale e senza bisogno di riempimento, garantendo flessibilità di progettazione e riducendo i costi di manodopera.

La corrente elettrica viene utilizzata per dirigere il processo, con il filo di saldatura che passa attraverso la pistola di innesco creando un arco elettrico che riscalda entrambi i materiali fino al loro punto di fusione prima di essere spinti insieme in modo permanente.

La scelta della saldatrice ideale dipende da diverse variabili, tra cui il tipo e lo spessore del materiale, la geometria desiderata dello spinotto e il tempo di saldatura. La saldatura a scarica di condensatori (CD) tende a essere meno tollerante nei confronti delle imperfezioni del materiale di partenza, mentre l'arco trafilato (DA) consente tempi di saldatura più lunghi con una maggiore flessibilità per quanto riguarda le condizioni del materiale.

Un altro elemento da considerare nella scelta della saldatrice ideale è la potenza; questa determina sia le dimensioni del bagno di saldatura che la sua visibilità sul retro del materiale. Inoltre, una saldatrice efficace dovrebbe consentire di saldare contemporaneamente metalli sottili e spessi.

Flessibilità

A differenza della saldatura a punti, la saldatura per prigionieri impiega un intenso impulso di elettricità per fondere rapidamente il metallo ad alta temperatura. Per questo motivo, gli utenti devono indossare un equipaggiamento di sicurezza adeguato e usare grande cautela quando operano con questa macchina. Inoltre, il processo produce calore, metallo fuso e radiazioni che rendono necessaria una formazione professionale o un'attrezzatura automatizzata quando si esegue questo tipo di saldatura. Molte aziende preferiscono professionisti qualificati o macchinari automatizzati quando eseguono questo tipo di processo di saldatura di prigionieri.

Una volta che il sistema - sorgente di alimentazione e pistola collegate insieme - riceve un segnale di "up", inizia la saldatura. Spesso questo segnale si presenta sotto forma di pressione del grilletto; tuttavia, anche altre fonti come PLC o robot possono inviare segnali per l'avvio delle sequenze di saldatura. Dopo aver ricevuto il segnale da una delle due sorgenti, la corrente di mantenimento fluisce dalla sorgente di alimentazione al percorso di saldatura per iniziare a metterlo in moto.

Gli strumenti di saldatura (detti anche pistole) dirigono la corrente attraverso una ghiera collegata al perno, creando il percorso di saldatura. Una volta stabilito, l'energia immagazzinata viene rilasciata utilizzando una speciale punta "temporizzata" per esercitare una forza verso il basso sul bagno di metallo fuso, creando un cordone di saldatura istantaneo che unisce i materiali in modo robusto.

La saldatura di prigionieri a scarica è ideale per prigionieri di diametro ridotto e materiali di base più sottili, grazie al processo di saldatura rapido che prevede la fusione di piccole porzioni di materiale di base sul lato opposto, riducendo così le possibilità di scolorimento o di danneggiamento della finitura.

Categorie: notizie

it_ITItalian